BNP AM

The sustainable investor for a changing world

Strategie tematiche ambientali

Perché le strategie tematiche ambientali

Il raggiungimento di un’economia a basse emissioni di carbonio in armonia con i nostri ecosistemi naturali richiede un cambiamento radicale in tutti i settori di attività e le aree geografiche. Questa transizione è sostenuta da un numero crescente di istituzioni, aziende e consumatori e richiederà enormi investimenti nei prossimi decenni.

Le nostre strategie

Attraverso il nostro team d’investimento dedicato alle strategie ambientali, un gruppo esperto di specialisti degli investimenti tematici, offriamo una serie di strategie mirate a generare rendimenti corretti per il rischio interessanti e risultati ambientali positivi.

Ogni strategia investe nei temi ambientali chiave attraverso un approccio multisettoriale attivo e globale per gestire meglio i rischi e scoprire le opportunità più interessanti.

Team and resources

Ulrik Fugmann e Edward Lees guidano il nostro team di investimento per le strategie ambientali. Il team comprende gestori di portafoglio, analisti di ricerca azionaria e quantitativa e specialisti degli investimenti che beneficiano dell’accesso al nostro Sustainability Centre, al Quantitative Research Group e alla piattaforma globale di rischio e trading.

        1 Fonte: IRENA, International Renewable Energy Agency, World Energy Transitions Outlook, Aprile 2021.


        DISCLAIMER

        Gli investimenti nei comparti sono soggetti alle oscillazioni del mercato e ai rischi connessi agli investimenti in titoli. Il valore degli investimenti e il rendimento da essi generato possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito, poiché i fondi descritti sono a rischio di perdita del capitale.

        Per una descrizione completa e la definizione dei rischi, consultare l’ultimo prospetto disponibile e il KIID dei comparti. Gli investitori che intendono sottoscrivere un comparto devono leggere attentamente il prospetto informativo e il KIID più recenti che possono essere scaricati gratuitamente dal nostro sito.

        A seguito del nuovo Regolamento Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), entrato in vigore il 10 marzo 2021, BNP Paribas Funds Energy Transition, BNP Paribas Funds Ecosystem Restoration e BNP Paribas Funds Environmental Absolute Return Thematic Equity (EARTH) sono classificati all’interno dell’Articolo 9.

        Ai sensi di questo nuovo regolamento, gli intermediari finanziari come BNP Paribas Asset Management che vendono prodotti nell’UE sono tenuti a classificare i prodotti che producono o fornire consulenza in tre categorie:
        Prodotti con obiettivo di investimento sostenibile (articolo 9)
        Prodotti che promuovono le caratteristiche ambientali o sociali (articolo 8)
        Prodotti non sostenibili (articolo 6)
        Qualsiasi opinione qui espressa è quella dell’autore alla data di pubblicazione, si basa su informazioni disponibili e può essere modificata senza preavviso. I singoli team di gestione del portafoglio possono avere opinioni diverse e prendere decisioni di investimento diverse per clienti diversi. Il presente documento non costituisce una consulenza in materia di investimenti.

        Il valore degli investimenti e il rendimento da essi generato possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

        L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovute alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche).

        Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza della maggior parte dei mercati sviluppati internazionali. Per questo motivo, i servizi per le operazioni di portafoglio, la liquidazione e la conservazione per conto dei fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare maggiori rischi.
        Rischio d’investimento ambientale, sociale e di governance (ESG): La mancanza di definizioni e etichette comuni o armonizzate che integrino i criteri ESG e i criteri di sostenibilità a livello europeo può tradursi in approcci diversi da parte dei gestori nella definizione degli obiettivi ESG. Ciò significa anche che potrebbe essere difficile comparare le strategie che integrano i criteri ESG e i criteri di sostenibilità nella misura in cui la selezione e le ponderazioni applicate a una selezione di investimenti possono basarsi su indicatori che possono avere lo stesso nome ma hanno diversi significati sottostanti. Nel valutare un titolo sulla base dei criteri ESG e di sostenibilità, il Gestore degli investimenti può anche utilizzare fonti di dati fornite da fornitori esterni di ricerca ESG. Data la natura in evoluzione dei criteri ESG, queste fonti di dati possono per il momento essere incomplete, imprecise o non disponibili. L’applicazione di standard di condotta aziendali responsabili nel processo di investimento può portare all’esclusione dei titoli di alcuni emittenti. Di conseguenza, la performance del Comparto può talvolta essere migliore o peggiore di quella dei fondi commerciabili che non applicano tali standard.
        Il contenuto di questa pagina sull'approccio e la filosofia aziendale di BNP Paribas Asset Management è solo a scopo informativo e non costituisce un'offerta di acquisto o vendita di servizi, prodotti o investimenti. Queste dichiarazioni si applicano in modo diverso a ciascun prodotto di BNP Paribas Asset Management, le cui caratteristiche, comprese quelle relative alla sostenibilità, sono descritte nella documentazione legale dei fondi, disponibile nel presente sito in base al paese di residenza e al profilo dell'investitore.