Con i tassi d’interesse in forte aumento rispetto ai minimi storici, alcuni selezionati segmenti obbligazionari sembrano nuovamente interessanti.
Tassi d’interesse (e rendimenti) più elevati
I rendimenti obbligazionari sono tornati a livelli più normali ora che le banche centrali stanno alzando i tassi di interesse per ridurre l’inflazione elevata e vischiosa. E mentre i recenti eventi, come le turbolenze bancarie negli Stati Uniti e in Europa, potrebbero rallentare il ritmo degli aumenti dei tassi, riteniamo improbabile che si fermino in tempi brevi.
Al contrario, riteniamo che la Federal Reserve statunitense probabilmente restringerà ulteriormente la politica monetaria nella riunione di maggio e non taglierà i tassi prima della fine del 2023. In Europa, dove le pressioni inflazionistiche core hanno mostrato pochi segni di rallentamento, gli investitori stanno scontando un percorso più aggressivo da parte della Banca Centrale Europea.
Opportunità d’investimento
Ai livelli di rendimento prevalenti, le obbligazioni potrebbero offrire un equilibrio interessante tra reddito e benefici più tradizionali come la conservazione del capitale. Le dislocazioni di mercato stanno anche creando opportunità in alcuni segmenti.
I rendimenti dei fondi sul mercato monetario e sui fondi short duration sono ora positivi e riteniamo che rappresentino un’opportunità d’investimento interessante data l’attuale volatilità dei mercati. Privilegiamo asset di alta qualità e altamente liquidi.
- BNP Paribas Bond 6M
- BNP Paribas Enhanced Bond 6M
- BNP Paribas Sustainable Enhanced Bond 12M
- BNP Paribas USD Short Duration Bond
Riteniamo che le obbligazioni indicizzate all’inflazione probabilmente sovraperformeranno i titoli di Stato nominali se l’inflazione continuerà a superare le aspettative. Esiste, tuttavia, un rischio a breve termine derivante dall’esposizione ai tassi reali.
- BNP Paribas Euro Inflation-Linked Bond
- BNP Paribas Global Inflation-Linked Bond
Le obbligazioni societarie dei mercati sviluppati potrebbero offrire rendimenti corretti per il rischio interessanti rispetto ai titoli di Stato. Prevediamo solo un lieve aumento dei default nel segmento high yield nel 2023.
- BNP Paribas Euro Corporate Bond
- BNP Paribas Sustainable Euro Corporate Bond
- BNP Paribas Euro High Yield
Disclaimer
Le performance o i risultati passati non sono indicativi della performance attuale o futura.
Il valore degli investimenti e il reddito che generano possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino il loro investimento iniziale. La performance passata non è indicativa della performance futura. L'investimento nei mercati emergenti, o in settori specializzati o ristretti, è probabilmente soggetto a una volatilità superiore alla media a causa di un elevato grado di concentrazione, a una maggiore incertezza perché sono disponibili meno informazioni e/o meno liquidità o a causa di una maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (condizioni sociali, politiche ed economiche). Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza rispetto alla maggior parte dei mercati internazionali sviluppati. Per questo motivo, i servizi di operazioni di portafoglio, liquidazione e conservazione per conto di fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare un rischio maggiore.
L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovuta alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche).
Rischio di investimento ESG (ambientale, sociale e di governance): la mancanza di definizioni ed etichette comuni o armonizzate che integrino i criteri ESG e di sostenibilità a livello dell'UE può comportare approcci diversi da parte dei gestori nella definizione degli obiettivi ESG. Ciò significa anche che può essere difficile confrontare strategie che integrino criteri ESG e di sostenibilità nella misura in cui la selezione e le ponderazioni applicate per selezionare gli investimenti possono essere basate su metriche che possono condividere lo stesso nome ma avere significati sottostanti diversi. Nel valutare un titolo sulla base dei criteri ESG e di sostenibilità, il Gestore degli investimenti può anche utilizzare fonti di dati fornite da fornitori esterni di ricerca ESG. Data la natura evolutiva dei criteri ESG, queste fonti di dati potrebbero per il momento essere incomplete, imprecise o non disponibili. L'applicazione di norme di condotta responsabile nel processo di investimento può comportare l'esclusione dei titoli di determinati emittenti. Di conseguenza, la performance (del Comparto) può talvolta essere migliore o peggiore della performance dei fondi riconducibili che non applicano tali standard.