BNP Paribas Asset Management ha pubblicato il Sustainability report 2022 – “Verso una transizione sostenibile”, che descrive la propria strategia in materia di sostenibilità attraverso risultati, progressi e iniziative chiave.
Tra i principali risultati raggiunti nel 2022:
- Abbiamo classificato l’89% dei fondi europei aperti come articolo 8 o 9 ai sensi del Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR)
- Abbiamo aggiornato la documentazione dei fondi con nuovi indicatori di sostenibilità in conformità con il livello 2 SFDR, per offrire ancora più trasparenza agli investitori
- Ci siamo impegnati, in qualità di firmatari dell’iniziativa Net Zero Asset Managers, a sostenere gli obiettivi di emissioni nette zero e a sostenere investimenti allineati con questi obiettivi entro il 2050, con la pubblicazione della nostra Net Zero Roadmap.
- Abbiamo pubblicato i primi risultati della nostra ricerca per determinare l’impronta di biodiversità dei nostri investimenti, con lo sviluppo di uno strumento – in collaborazione con Iceberg Data Lab e I Care & Consult – che identifica e quantifica i potenziali impatti negativi delle società in portafoglio sulla biodiversità.
Abbiamo votato in circa 2.000 assemblee generali e ci siamo opposti al 33% delle risoluzioni incentrate sulla remunerazione dei dirigenti, sulle operazioni finanziarie e sulle elezioni del consiglio di amministrazione.
“Il 2022 è stato un anno movimentato per gli investitori focalizzati sulla sostenibilità. Nel corso dell’anno siamo rimasti concentrati sulla nostra missione, fornire rendimenti sostenibili ai nostri clienti, e abbiamo compiuto progressi significativi su diversi fronti, come spero dimostrino le pagine di questo report.“
Jane Ambachtsheer, Global Head of Sustainability di BNP Paribas Asset Management
Disclaimer
Si prega di notare che gli articoli possono contenere termini tecnici. Per questo motivo potrebbero non essere adatti ad un lettore senza esperienza professionale in materia di investimenti.
Qualsiasi opinione qui espressa è quella degli autori alla data di pubblicazione, si basa sulle informazioni disponibili e può essere modificata senza preavviso. I singoli team di gestione del portafoglio possono avere opinioni diverse e prendere decisioni di investimento diverse per i diversi clienti.
Il valore degli investimenti e il rendimento da essi generato possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovuta alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche).
Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza della maggior parte dei mercati sviluppati internazionali. Per questo motivo, i servizi per le operazioni di portafoglio, la liquidazione e la conservazione per conto dei fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare maggiori rischi.
I beni privati sono opportunità di investimento che non sono disponibili attraverso i mercati pubblici come le borse valori. Consentono agli investitori di trarre profitto direttamente da temi di investimento a lungo termine e possono fornire accesso a settori o industrie specializzati, come infrastrutture, immobili, private equity e altre alternative a cui è difficile accedere con i mezzi tradizionali. I beni privati, tuttavia, richiedono un'attenta considerazione, in quanto tendono ad avere livelli di investimento minimo elevati e possono essere complessi e illiquidi.