BNP AM

The sustainable investor for a changing world

Prospettive d’investimento | Articolo - 2 Min

Reddito fisso: la questione della diversificazione

Garantire la prosperità finanziaria nel complesso panorama odierno richiede una strategia d’investimento ben ponderata e un portafoglio d’investimento ben diversificato.

Una strategia obbligazionaria diversificata è importante in quanto i portafogli con un’ampia gamma di investimenti possono contribuire a ridurre il rischio della perdita di valore di un singolo emittente e, di conseguenza, possono anche proteggere gli investitori dalle turbolenze del mercato.

Le singole emissioni di obbligazioni, sebbene semplici da gestire, possono mettere a rischio il benessere finanziario di un investitore. Diversamente da un portafoglio diversificato tra settori, regioni, emittenti o scadenze dei titoli, un’obbligazione a emittente singolo può essere influenzata da una flessione in uno specifico segmento di mercato o da un evento che influisce sulla particolare società emessa.

Al contrario, un’ampia diversificazione geografica, settoriale e per scadenze, che realizzi la giusta combinazione di investimenti obbligazionari in un portafoglio, può contribuire a mitigare il rischio di eventi avversi che impattino uno specifico settore o azienda. 

In breve, un portafoglio obbligazionario diversificato può offrire diversi vantaggi agli investitori:

Mitigazione del rischio: investendo in una serie di asset a reddito fisso, di diversi tipi di emittenti, come governi e società, e in diversi rating creditizi, come investment grade e high yield, il rischio che un portafoglio subisca perdite, è inferiore. Questo approccio protegge meglio gli investimenti di un risparmiatore da problemi che si verifichino in un particolare settore, area geografica o tipo di obbligazione.

Scelte sostenibili: se si desidera che la propria attenzione nei confronti della sostenibilità sia riflessa nel portafoglio, è possibile scegliere fondi che privilegiano scelte di investimento sostenibili ed etiche, le quali possono contribuire a diversificare ulteriormente il portafoglio nel suo complesso.

Orientamento al lungo termine: BNP Paribas Asset Management adotta una mentalità prudente nei confronti degli investimenti. Anche quando i mercati diventano incerti, restiamo aderenti a questa nostra filosofia d’investimento.

Oltre ad avere un portafoglio diversificato, gli investitori potrebbero considerare una strategia (cosiddetta”Buy & Hold”) che preveda di detenere gli investimenti obbligazionari per tutta la durata dei titoli piuttosto che acquistare e vendere frequentemente. Il trading comporta dei costi, mentre il mantenimento di un investimento sino a scadenza può comportare diversi vantaggi:

Generazione di reddito costante: le obbligazioni a cedola fissa generano un flusso di cassa regolare finché la società emittente è in grado di effettuare i pagamenti. Per mitigare il rischio di insolvenza, un fondo Buy & Hold può, oltre alla diversificazione del portafoglio, fissare limiti al rating creditizio degli investimenti, ad esempio selezionando principalmente società “investment grade”.

Un obiettivo di rendimento identificato ex ante: analogamente agli investimenti obbligazionari singoli, le strategie Buy & Hold in genere dichiarano un obiettivo di rendimento da realizzare in una data futura. Come un titolo singolo di pari durata finanziaria, un fondo Buy&Hold può – durante la sua vita – oscillare in funzione del livello dei tassi. Le variazioni di valore connesse ai rischi specifici all’emittente e al settore di appartenenza – che sono sintetizzati nello spread – possono invece essere mitigate attraverso la diversificazione.

Costi di transazione inferiori: la strategia d’investimento Buy & Hold riduce i costi di trading (costi di transazione come commissioni di intermediazione e tasse) che impattano sul rendimento complessivo grazie ad una bassa rotazione dei titoli in portafoglio

Evitare la componente emotiva del processo decisionale: gli esseri umani per natura sono emotivi e spesso prendono decisioni di trading errate in reazione ai movimenti dei mercati o a notizie non correlate. Investendo in una strategia Buy & Hold, invece, l’investitore accetta di seguire una disciplina più rigorosa: il gestore infatti, avendo come bussola l’obiettivo di rendimento a scadenza, in genere interviene sul portafoglio solo per preservare quest’ultimo.

Disclaimer

Si prega di notare che gli articoli possono contenere termini tecnici. Per questo motivo potrebbero non essere adatti ad un lettore senza esperienza professionale in materia di investimenti. Qualsiasi opinione qui espressa è quella degli autori alla data di pubblicazione, si basa sulle informazioni disponibili e può essere modificata senza preavviso. I singoli team di gestione del portafoglio possono avere opinioni diverse e prendere decisioni di investimento diverse per i diversi clienti. Il valore degli investimenti e il rendimento da essi generato possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovuta alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche). Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza della maggior parte dei mercati sviluppati internazionali. Per questo motivo, i servizi per le operazioni di portafoglio, la liquidazione e la conservazione per conto dei fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare maggiori rischi. I beni privati sono opportunità di investimento che non sono disponibili attraverso i mercati pubblici come le borse valori. Consentono agli investitori di trarre profitto direttamente da temi di investimento a lungo termine e possono fornire accesso a settori o industrie specializzati, come infrastrutture, immobili, private equity e altre alternative a cui è difficile accedere con i mezzi tradizionali. I beni privati, tuttavia, richiedono un'attenta considerazione, in quanto tendono ad avere livelli di investimento minimo elevati e possono essere complessi e illiquidi.

Approfondimenti correlati

Asset allocation update – Adeguamenti alle posizioni di rischio
13:23 MIN
Talking heads - Prospettive macroeconomiche funeste per l’Europa
Daniel Morris
2 Autori - Prospettive d’investimento
06/09/2022 · 2 Min
Ottieni approfondimenti e analisi su argomenti di tendenza da oltre 500 esperti di investimento.
BNP AM
Esplora VIEWPOINT oggi