BNP AM

The sustainable investor for a changing world

AAA (tripla A)

Rating più elevato possibile assegnato alle obbligazioni dalle agenzie di valutazione. Un emittente con una valutazione AAA presenta un merito creditizio molto elevato ed è in grado di rispettare agevolmente i propri impegni finanziari.

Alpha

L’Alpha è un indicatore utilizzato per misurare il valore aggiunto fornito da un gestore attivo rispetto all’esposizione passiva ad un benchmark. Un alpha positivo esprime una sovraperformance, mentre un alpha negativo indica una sottoperformance. Un modo semplice per calcolare l’alpha è quello di confrontare la sovraperformance di un fondo con il rendimento dell’indice di riferimento. La differenza rappresenta l’alpha del fondo.

Arbitraggio

Per arbitraggio si intende generalmente una strategia finanziaria finalizzata a sfruttare una discrepanza del mercato. Le opportunità di arbitraggio intervengono quando si rilevano inefficienze dei prezzi a breve termine. Un arbitraggio tipico sarebbe quello di acquistare e vendere simultaneamente strumenti simili su mercati diversi per cogliere le varie anomalie di prezzo.

Asset allocation

Strategia che punta a bilanciare il rischio e la remunerazione degli investimenti. Si tratta di definire gli importi (o le percentuali) da investire sulle varie tipologie di attivo, come azioni, obbligazioni, liquidità. La ponderazione dei vari investimenti dipenderà dalla tolleranza al rischio degli investitori, dai loro obiettivi particolari e dall’orizzonte temporale di cui dispongono.

Asset Backed Security (ABS)

Gli Asset Backed Securities (ABS) sono titoli finanziari garantiti da attivi specifici.Il collaterale utilizzato tradizionalmente per garantire un ABS comprende prestiti per acquisti di automobili, crediti di carte di credito, mutui ipotecari o prestiti . Gli ABS differiscono dai tradizionali titoli di debito per il fatto di essere emessi da apposite società veicolo. In questo modo si separano gli attivi sottostanti dall’istituto originario che emette i prestiti.

Azione

L’azione è un titolo rappresentativo di una quota della proprietà di una società.

Allentamento quantitativo

Per allentamento quantitativo si intendono le politiche monetarie espansive non convenzionali (come ad esempio grandi acquisti di titoli di Stato) che si traducono in un incremento del bilancio della banca centrale. Contrariamente all’allentamento quantitativo, l’allentamento qualitativo implica uno spostamento della composizione degli attivi della banca centrale in direzione degli attivi più rischiosi piuttosto che un incremento delle loro dimensioni.

Agenzie di rating

Le agenzie di rating sono organismi che valutano la qualità del credito di emittenti e titoli, assegnando di conseguenza i rating. Le 3 principali agenzie di rating sono Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch. I rating misurano la probabilità di insolvenza del debitore. Le analisi si basano su informazioni di natura qualitativa e quantitativa.

Analisi tecnica

L’analisi tecnica riguarda l’analisi dei prezzi storici per prevedere i prezzi futuri. L’analisi tecnica mira ad identificare i livelli di supporto (il livello sotto al quale è improbabile che il prezzo scenda) e di resistenza (il livello oltre il quale è improbabile che il prezzo aumenti).
Classici indicatori tecnici sono le bande di Bollinger, la convergenza/divergenza di medie mobili (MACD), l’indice di forza relativa (RSI). Secondo l’ipotesi dell’efficienza dei mercati, anche nella sua accezione più debole, questo tipo di analisi è irrilevante nelle previsioni. Al contrario, la finanza comportamentale gli dà credito.

Amministratore fiduciario

Un amministratore fiduciario è un soggetto giuridico che svolge compiti (generalmente amministrativi) per conto di un beneficiario. Ad esempio, gli amministratori fiduciari sono utilizzati per gestire le società veicolo (SPV) o i fondi pensione.