You are using an unsupported browser. To get the most of our website and improve your experience, please update your browser to the latest version available.I understand my browser may not be compatible, however I wish to continue.
Il semblerait que vous utilisiez un navigateur non supporté
Il semble que vous utilisiez un navigateur non supporté. Pour profiter au mieux de notre site et d’une experience ameliorée, veuillez mettre a jour votre navigateur avec l’une des dernieres versions disponibles. Je comprends que mon navigateur peut ne pas etre compatible, mais je souhaite continuer.
Private assets
Con un team di oltre 100 professionisti degli investimenti e il supporto degli esperti di sostenibilità del Sustainability Centre di BNP Paribas Asset Management, la nostra piattaforma Private Assets combina attività di gestione patrimoniale privata diretta con servizi di gestione e consulenza indiretta.
Perché i private assets
Nell’ultimo decennio, gli asset privati sono saliti alla ribalta nelle allocazioni globali. Gli investitori guardano a questa asset class alla ricerca di un premio di illiquidità e, data la sua correlazione generalmente inferiore con i mercati pubblici, di diversificazione del portafoglio. I mercati privati consentono inoltre ambiziosi obiettivi ESG1 e possono aiutare gli investitori a cogliere le tendenze di crescita a lungo termine, spesso prima dei mercati quotati.
PREMIO DI ILLIQUIDITÀ
DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO
TENDENZE DI LUNGO TERMINE
Perché investire con noi
La piattaforma Private Assets di BNP Paribas combina le competenze dei team del Gruppo BNP Paribas. Si avvale delle loro profonde connessioni sui mercati privati e dell’accesso privilegiato alle concessioni di finanziamento della Banca, delle loro competenze complementari nella consulenza, originazione, strutturazione e gestione degli investimenti e del Sustainability Centre di BNP Paribas Asset Management per garantire l’integrazione ESG2 nelle strategie in questo ambito.
La nostra piattaforma Private Assets combina investimenti diretti e servizi di gestione e consulenza indiretta. In questo modo, possiamo costruire e personalizzare soluzioni di alta qualità per soddisfare gli obiettivi di investimento dei clienti.
Soluzioni di investimento
Offriamo opportunità di investimento diretto in un’ampia gamma di segmenti di asset privati, nonché fondi di fondi e partnership di consulenza o gestione dedicate a entità del Gruppo e clienti terzi.
XXX
Corporate assets
Impact
Private debt
Private equity
Venture capital ecological transition
Venture capital fintech
XXX
Real assets
Climate impact debt
Commercial real estate debt
Infrastructure debt
XXX
Portfolio solutions
Bespoke portfolio solutions
Credit risk sharing
XXX
Piccoli prestiti
Mutui olandesi
Prestiti per privati e piccole imprese
XXX
Capitale naturale
Investimenti forestali sostenibili
Investimenti in agricoltura
[1] ESG = Environmental, Social and Governance / Ambientale, Sociale e Governance
[2] Le valutazioni ESG si basano sulla metodologia proprietaria di BNP Paribas Asset Management che integra tutti e tre gli aspetti di E, S&G
I private asset sono opportunità di investimento che non sono disponibili attraverso i mercati pubblici come le borse. Consentono agli investitori di trarre profitto direttamente da temi di investimento a lungo termine e possono fornire accesso a settori o industrie specializzati, come infrastrutture, immobili, private equity e altre alternative di difficile accesso con mezzi tradizionali. Gli asset privati, tuttavia, richiedono un'attenta considerazione, in quanto tendono ad avere elevati livelli minimi di investimento e possono essere complessi e illiquidi.
Le performance o i risultati passati non sono indicativi della performance attuale o futura.
Il valore degli investimenti e il reddito che generano possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino il loro investimento iniziale. La performance passata non è indicativa della performance futura. L'investimento nei mercati emergenti, o in settori specializzati o ristretti, è probabilmente soggetto a una volatilità superiore alla media a causa di un elevato grado di concentrazione, a una maggiore incertezza perché sono disponibili meno informazioni e/o meno liquidità o a causa di una maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (condizioni sociali, politiche ed economiche). Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza rispetto alla maggior parte dei mercati internazionali sviluppati. Per questo motivo, i servizi di operazioni di portafoglio, liquidazione e conservazione per conto di fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare un rischio maggiore.
L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovuta alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche).
Per una descrizione completa e una definizione dei rischi, consultare l'ultimo prospetto disponibile e il KID del fondo. Gli investitori che intendono sottoscrivere un fondo dovrebbero leggere attentamente il suo prospetto più recente e il KID che può essere scaricato gratuitamente dal nostro sito web: www.bnpparibas-am.com.
Rischio di investimento ESG (ambientale, sociale e di governance): la mancanza di definizioni ed etichette comuni o armonizzate che integrino i criteri ESG e di sostenibilità a livello dell'UE può comportare approcci diversi da parte dei gestori nella definizione degli obiettivi ESG. Ciò significa anche che può essere difficile confrontare strategie che integrino criteri ESG e di sostenibilità nella misura in cui la selezione e le ponderazioni applicate per selezionare gli investimenti possono essere basate su metriche che possono condividere lo stesso nome ma avere significati sottostanti diversi. Nel valutare un titolo sulla base dei criteri ESG e di sostenibilità, il Gestore degli investimenti può anche utilizzare fonti di dati fornite da fornitori esterni di ricerca ESG. Data la natura evolutiva dei criteri ESG, queste fonti di dati potrebbero per il momento essere incomplete, imprecise o non disponibili. L'applicazione di norme di condotta responsabile nel processo di investimento può comportare l'esclusione dei titoli di determinati emittenti. Di conseguenza, la performance (del Comparto) può talvolta essere migliore o peggiore della performance dei fondi riconducibili che non applicano tali standard.