You are using an unsupported browser. To get the most of our website and improve your experience, please update your browser to the latest version available.I understand my browser may not be compatible, however I wish to continue.
Il semblerait que vous utilisiez un navigateur non supporté
Il semble que vous utilisiez un navigateur non supporté. Pour profiter au mieux de notre site et d’une experience ameliorée, veuillez mettre a jour votre navigateur avec l’une des dernieres versions disponibles. Je comprends que mon navigateur peut ne pas etre compatible, mais je souhaite continuer.
Investimento tematico
BNP Paribas Asset Management è tra i maggiori player nel mercato in rapida crescita degli investimenti tematici1 con un’ampia gamma di strategie tematiche per diversificare e cogliere le fonti di crescita.
Perché l’investimento tematico
Le nostre società ed economie sono plasmate da potenti megatrend globali, dal cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale alla salute e al benessere. Le strategie tematiche mirano a investire nelle società che beneficeranno a lungo termine di tali megatrend.
In questo modo, l’investimento tematico introduce una nuova dimensione nell’asset allocation che, pur non essendo indipendente da esse, trascende le classificazioni di asset class, settori, regioni e stili. Riteniamo che possa migliorare i risultati del portafoglio, ad esempio aumentando la diversificazione o il potenziale di rendimento a lungo termine. Gli investitori possono anche trarre vantaggio dall’avere un’idea più chiara di ciò in cui stanno investendo, nonché dalla possibilità di scegliere temi che si adattano ai loro valori o convinzioni.
POTENZIALE DI APPREZZAMENTO DEL CAPITALE
DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO
TRASPARENZA DELL’INVESTIMENTO
Perché investire con noi
Siamo nel settore da più di 15 anni e oggi offriamo una gamma innovativa di strategie tematiche strategicamente posizionate per cogliere le opportunità offerte dai megatrend globali.
I nostri esperti team multidisciplinari e la nostra scala globale garantiscono una profonda comprensione dei nuovi ecosistemi, modelli di business e tecnologie, mentre l’integrazione dei criteri ESG2 contribuisce a migliorare il nostro processo decisionale di investimento.
Le nostre strategie
La nostra suite di strategie tematiche comprende una serie di temi chiave: transizione energetica, sostenibilità ambientale, uguaglianza e crescita inclusiva, salute e benessere e tecnologia.
Le nostre strategie seguono un approccio ad alta convinzione per garantire un’esposizione mirata al tema specifico e utilizzano un universo d’investimento globale per massimizzare la possibilità di catturare le opportunità.
[1] Morningstar, BNP Paribas Asset Management, a fine aprile 2023. Fondi transfrontalieri e locali in Europa, tutte le classi di attività, solo attivi e attivi e passivi.
[2] ESG = Environmental, Social and Governance/Ambientale, sociale e governance. Le valutazioni ESG si basano sulla metodologia proprietaria di BNP Paribas Asset Management che integra tutti e tre gli aspetti di E, S&G.
Le performance o i risultati passati non sono indicativi della performance attuale o futura.
Il valore degli investimenti e il reddito che generano possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino il loro investimento iniziale. La performance passata non è indicativa della performance futura. L'investimento nei mercati emergenti, o in settori specializzati o ristretti, è probabilmente soggetto a una volatilità superiore alla media a causa di un elevato grado di concentrazione, a una maggiore incertezza perché sono disponibili meno informazioni e/o meno liquidità o a causa di una maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (condizioni sociali, politiche ed economiche). Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza rispetto alla maggior parte dei mercati internazionali sviluppati. Per questo motivo, i servizi di operazioni di portafoglio, liquidazione e conservazione per conto di fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare un rischio maggiore.
L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovuta alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche).
Per una descrizione completa e una definizione dei rischi, consultare l'ultimo prospetto disponibile e il KID del fondo. Gli investitori che intendono sottoscrivere un fondo dovrebbero leggere attentamente il suo prospetto più recente e il KID che può essere scaricato gratuitamente dal nostro sito web: www.bnpparibas-am.com.
Rischio di investimento ESG (ambientale, sociale e di governance): la mancanza di definizioni ed etichette comuni o armonizzate che integrino i criteri ESG e di sostenibilità a livello dell'UE può comportare approcci diversi da parte dei gestori nella definizione degli obiettivi ESG. Ciò significa anche che può essere difficile confrontare strategie che integrino criteri ESG e di sostenibilità nella misura in cui la selezione e le ponderazioni applicate per selezionare gli investimenti possono essere basate su metriche che possono condividere lo stesso nome ma avere significati sottostanti diversi. Nel valutare un titolo sulla base dei criteri ESG e di sostenibilità, il Gestore degli investimenti può anche utilizzare fonti di dati fornite da fornitori esterni di ricerca ESG. Data la natura evolutiva dei criteri ESG, queste fonti di dati potrebbero per il momento essere incomplete, imprecise o non disponibili. L'applicazione di norme di condotta responsabile nel processo di investimento può comportare l'esclusione dei titoli di determinati emittenti. Di conseguenza, la performance (del Comparto) può talvolta essere migliore o peggiore della performance dei fondi riconducibili che non applicano tali standard.