BNP AM

The sustainable investor for a changing world

Investimento sostenibile

In BNP Paribas Asset Management, il nostro obiettivo è adottare un approccio sostenibile in tutte le nostre strategie di investimento. Il nostro approccio si basa su quattro pilastri, il cui nucleo è l’integrazione ESG1, la gestione degli investimenti (voto e stewardship), una politica di condotta aziendale responsabile e le esclusioni settoriali e una prospettiva lungimirante (le “3E”: transizione energetica, sostenibilità ambientale, uguaglianza e crescita inclusiva).

Perché investire con un approccio sostenibile

Investire con un approccio sostenibile può essere finanziariamente gratificante, ad esempio, evitando le società esposte a cause legali per inquinamento, disordini sindacali, controversie tra azionisti o altri eventi che possono danneggiare la loro reputazione e le prestazioni aziendali.

Possiamo rendere un migliore servizio al nostro pianeta con energia a basse emissioni di carbonio, sostenibilità ambientale, uguaglianza e crescita inclusiva. Come investitore, puoi contribuire a plasmare un mondo migliore attraverso le tue scelte di investimento.

Perché investire con noi

La sostenibilità è fondamentale per la nostra attività e le nostre decisioni di investimento. Siamo focalizzati sul raggiungimento di rendimenti sostenibili a lungo termine per i nostri clienti.

  • Impegno a lungo termine per la sostenibilità: 20+ anni di storia nella sostenibilità, tra cui ricerca e integrazione ESG, stewardship e coinvolgimento degli emittenti e un’ampia gamma di soluzioni per investire nella sostenibilità
  • Performance ESG riconosciute: la nostra esperienza è riconosciuta da diverse terze parti come PRI2, ShareAction, Broadridge, WWF3, Majority Action e Influence Map
  • Leader di pensiero e sostenitore: siamo attivi in 40+ iniziative industriali e collaborative tra cui PRI, IIGCC4 e TCFD5
  • Sustainability Centre dedicato: un team di circa 30 professionisti multidisciplinari che guidano il nostro approccio alla sostenibilità
  • Ambito globale: cerchiamo di integrare la ricerca e l’analisi ESG tra strategie, asset class e aree geografiche6

Le nostre strategie

Il nostro obiettivo è integrare le dimensioni della sostenibilità in tutte le nostre strategie d’investimento, secondo i quattro pilastri fondamentali del nostro approccio.

Per gli investitori che desiderano andare oltre, offriamo anche soluzioni che promuovono caratteristiche ambientali e/o sociali (ad esempio, un punteggio ESG migliore rispetto all’universo d’investimento di riferimento), hanno ottenuto una o più label (rilasciate da organizzazioni indipendenti come “Label ISR” in Francia) o incorporano un obiettivo di investimento sostenibile (ad esempio, strategie tematiche sostenibili).

Strategie tematiche sostenibili

[1] ESG = Environmental, Social, Governance / Ambientale, Sociale, Governance. Le valutazioni ESG si basano sulla metodologia proprietaria di BNP Paribas Asset Management che integra tutti e tre gli aspetti di E, S&G.

[2] PRI = Principles for Responsible Investment

[3] WWF = World Wide Fund for Nature

[4] IIGCC = Institutional Investor Group on Climate Change

[5] TCFD = Task Force on Climate-related Financial Disclosures. Marchi, copyright e altri diritti di proprietà intellettuale sono e rimangono di proprietà dei rispettivi proprietari.

[6] Principi e linee guida di integrazione ESG di BNP Paribas Asset Management (link: 517E383E-5094-4908-A7CB-A0C0795C0288 (bnpparibas-am.com))

    Le performance o i risultati passati non sono indicativi della performance attuale o futura.
    Tutte le opinioni qui espresse sono quelle dell'autore alla data di pubblicazione, si basano sulle informazioni disponibili e sono soggette a modifiche senza preavviso. I singoli team di gestione del portafoglio possono avere opinioni diverse e prendere decisioni di investimento diverse per clienti diversi. Questo documento non costituisce un consiglio di investimento.
    Il valore degli investimenti e il reddito che generano possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino il loro investimento iniziale. La performance passata non è indicativa della performance futura. L'investimento nei mercati emergenti, o in settori specializzati o ristretti, è probabilmente soggetto a una volatilità superiore alla media a causa di un elevato grado di concentrazione, a una maggiore incertezza perché sono disponibili meno informazioni e/o meno liquidità o a causa di una maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (condizioni sociali, politiche ed economiche). Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza rispetto alla maggior parte dei mercati internazionali sviluppati. Per questo motivo, i servizi di operazioni di portafoglio, liquidazione e conservazione per conto di fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare un rischio maggiore.
    L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovuta alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche).
    Per una descrizione completa e una definizione dei rischi, consultare l'ultimo prospetto disponibile e il KID del fondo. Gli investitori che intendono sottoscrivere un fondo dovrebbero leggere attentamente il suo prospetto più recente e il KID che può essere scaricato gratuitamente dal nostro sito web: www.bnpparibas-am.com.
    Rischio di investimento ESG (ambientale, sociale e di governance): la mancanza di definizioni ed etichette comuni o armonizzate che integrino i criteri ESG e di sostenibilità a livello dell'UE può comportare approcci diversi da parte dei gestori nella definizione degli obiettivi ESG. Ciò significa anche che può essere difficile confrontare strategie che integrino criteri ESG e di sostenibilità nella misura in cui la selezione e le ponderazioni applicate per selezionare gli investimenti possono essere basate su metriche che possono condividere lo stesso nome ma avere significati sottostanti diversi. Nel valutare un titolo sulla base dei criteri ESG e di sostenibilità, il Gestore degli investimenti può anche utilizzare fonti di dati fornite da fornitori esterni di ricerca ESG. Data la natura evolutiva dei criteri ESG, queste fonti di dati potrebbero per il momento essere incomplete, imprecise o non disponibili. L'applicazione di norme di condotta responsabile nel processo di investimento può comportare l'esclusione dei titoli di determinati emittenti. Di conseguenza, la performance (del Comparto) può talvolta essere migliore o peggiore della performance dei fondi riconducibili che non applicano tali standard.