BNP AM

The sustainable investor for a changing world

Investimento fattoriale

BNP Paribas Asset Management è un player di lunga data nel factor investing avendo lanciato le prime strategie nel 2009. Oggi, il nostro team quantitativo di 40+ professionisti gestisce una gamma completa di strategie che abbracciano diversi fattori, classi di attività e regioni.

Perché scegliere l’investimento fattoriale

Il factor investing è un approccio di investimento che consiste nell’orientare i portafogli verso e/o allontanarsi da fattori specifici, come la qualità o il valore, nel tentativo di generare rendimenti degli investimenti a lungo termine superiori ai benchmark. Oltre a un maggiore rendimento potenziale, il factor investing può offrire un solido controllo del rischio per contribuire a mantenere un portafoglio in linea con l’esposizione al rischio preferita dagli investitori, nonché diversificazione dagli investimenti più tradizionali.

MAGGIORE
POTENZIALE DI RENDIMENTO
DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO

MINORE
RISCHIO DI RIBASSO

Perché investire con noi

Gestiamo strategie basate su fattori azionari e obbligazionari da oltre un decennio. Oggi offriamo un’ampia gamma di strategie che cercano di cogliere le fonti di alfa attraverso uno o più fattori: bassa volatilità/rischio, qualità, value/carry, momentum.

Le nostre strategie cercano di incorporare le considerazioni ESG1 e seguire un processo completamente sistematico che si basa sulla ricerca proprietaria del nostro Quantitative Research Group (QRG). Oltre 40 dei nostri gestori di fondi, ricercatori quantitativi e specialisti degli investimenti sono dedicati a questo tema.

Le nostre strategie

[1] ESG = Environmental, Social and Governance/Ambientale, sociale e governance. Le valutazioni ESG si basano sulla metodologia proprietaria di BNP Paribas Asset Management che integra tutti e tre gli aspetti di E, S&G

    Le performance o i risultati passati non sono indicativi della performance attuale o futura.
    Il valore degli investimenti e il reddito che generano possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino il loro investimento iniziale. La performance passata non è indicativa della performance futura. L'investimento nei mercati emergenti, o in settori specializzati o ristretti, è probabilmente soggetto a una volatilità superiore alla media a causa di un elevato grado di concentrazione, a una maggiore incertezza perché sono disponibili meno informazioni e/o meno liquidità o a causa di una maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (condizioni sociali, politiche ed economiche). Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza rispetto alla maggior parte dei mercati internazionali sviluppati. Per questo motivo, i servizi di operazioni di portafoglio, liquidazione e conservazione per conto di fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare un rischio maggiore.
    L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovuta alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche).
    Per una descrizione completa e una definizione dei rischi, consultare l'ultimo prospetto disponibile e il KID del fondo. Gli investitori che intendono sottoscrivere un fondo dovrebbero leggere attentamente il suo prospetto più recente e il KID che può essere scaricato gratuitamente dal nostro sito web: www.bnpparibas-am.com.
    Rischio di investimento ESG (ambientale, sociale e di governance): la mancanza di definizioni ed etichette comuni o armonizzate che integrino i criteri ESG e di sostenibilità a livello dell'UE può comportare approcci diversi da parte dei gestori nella definizione degli obiettivi ESG. Ciò significa anche che può essere difficile confrontare strategie che integrino criteri ESG e di sostenibilità nella misura in cui la selezione e le ponderazioni applicate per selezionare gli investimenti possono essere basate su metriche che possono condividere lo stesso nome ma avere significati sottostanti diversi. Nel valutare un titolo sulla base dei criteri ESG e di sostenibilità, il Gestore degli investimenti può anche utilizzare fonti di dati fornite da fornitori esterni di ricerca ESG. Data la natura evolutiva dei criteri ESG, queste fonti di dati potrebbero per il momento essere incomplete, imprecise o non disponibili. L'applicazione di norme di condotta responsabile nel processo di investimento può comportare l'esclusione dei titoli di determinati emittenti. Di conseguenza, la performance (del Comparto) può talvolta essere migliore o peggiore della performance dei fondi riconducibili che non applicano tali standard.