BNP AM

The sustainable investor for a changing world

Chi siamo

L’investimento sostenibile per un mondo che cambia

Un mondo in rapida evoluzione offre molte opportunità ma, al contempo, comporta grandi incertezze e sfide che sviluppano le nostre capacità e mettono alla prova le nostre ambizioni, prospettive e determinazione. Questa determinazione si traduce in un unico obiettivo: generare rendimenti sostenibili a lungo termine per i nostri clienti, basati su un approccio orientato alla sostenibilità.

Siamo impegnati nella sostenibilità dal 2002 e abbiamo continuato a rafforzare la nostra filosofia di investimento e i nostri processi di gestione per tenere conto delle considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) e promuovere un’economia a basse emissioni di carbonio, sostenibile dal punto di vista ambientale e inclusiva.

Sandro Pierri
CEO di BNP Paribas Asset Management

“Poiché comprendere e sostenere la transizione verso un’economia sostenibile è fondamentale per generare rendimenti sostenibili a lungo termine, abbiamo adottato un approccio di sostenibilità risoluto. Esso plasma la nostra azienda e guida ciò che facciamo: la nostra strategia, la nostra cultura, la nostra struttura, i nostri prodotti, i nostri processi, il modo in cui interagiamo con i nostri clienti e con le aziende e i mercati in cui investiamo.”

La nostra esperienza ruota attorno a cinque pilastri fondamentali, allineati agli obiettivi dei nostri clienti: strategie attive high conviction, mercati emergenti, asset privati e soluzioni di liquidità e investimento multi-asset. I nostri processi d’investimento, che integrano il concetto di sostenibilità, si basano sulla ricerca quantitativa e fondamentale per aiutare i nostri gestori di portafoglio a generare alfa. Le nostre soluzioni combinano queste capacità per soddisfare i clienti con l’offerta più adatta alle loro richieste. In quest’ottica gestiamo asset in tutto il mondo mantenendo una mentalità aperta e restando fedeli alle nostre convinzioni. I nostri esperti a livello globale esaminano costantemente le tendenze secolari e i cambiamenti in fatto di sostenibilità, attingendo ad approfondite analisi fondamentali degli investimenti e al nostro punteggio ESG proprietario. Inoltre, un solido quadro di gestione del rischio combinato con le nostre tecniche quantitative si traduce in decisioni d’investimento e asset allocation migliori.

Tutto questo ci permette di affermarci come un importante catalizzatore dell’investimento positivo. Solo una società dove le persone collaborano può infatti navigare a vele spiegate in questo mondo che cambia. Noi di BNP Paribas Asset Management siamo la somma dei nostri collaboratori – un gruppo di grandi esperti con background e culture diverse – e ci aspettiamo che le aziende con cui lavoriamo perseguano gli stessi standard.

Dati chiave al 30 settembre 2023

€524 mld di asset totali in gestione
€311 mld di asset istituzionali in gestione
3.200+ dipendenti in oltre 30 paesi
€346 mldESG Assets under management*

*Include fondi e mandati classificati come articolo 8 o 9 ai sensi dell’SFDR o applicando l’approccio di condotta aziendale responsabile (RBC) di BNPP AM


References

ESG = Environmental, Social and Governance

Disclaimer

Il valore degli investimenti e il rendimento da essi generato possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino l'importo originariamente investito, poiché le strategie descritte sono a rischio di perdita del capitale. Non è possibile garantire il conseguimento dell'obiettivo di performance. La performance o i risultati ottenuti nel passato, ove illustrati, non sono indicativi delle performance attuali o future. Prima dell’adesione leggere il prospetto.
L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovuta alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche).
Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza della maggior parte dei mercati sviluppati internazionali. Per questo motivo, i servizi per le operazioni di portafoglio, la liquidazione e la conservazione per conto dei fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare maggiori rischi.
Rischio di investimento ESG (ambientale, sociale e di governance): la mancanza di definizioni ed etichette comuni o armonizzate che integrino i criteri ESG e di sostenibilità a livello dell'UE può comportare approcci diversi da parte dei gestori nella definizione degli obiettivi ESG. Ciò significa anche che può essere difficile confrontare strategie che integrino criteri ESG e di sostenibilità nella misura in cui la selezione e le ponderazioni applicate per selezionare gli investimenti possono essere basate su metriche che possono condividere lo stesso nome ma avere significati sottostanti diversi. Nel valutare un titolo sulla base dei criteri ESG e di sostenibilità, il Gestore degli investimenti può anche utilizzare fonti di dati fornite da fornitori esterni di ricerca ESG. Data la natura evolutiva dei criteri ESG, queste fonti di dati potrebbero per il momento essere incomplete, imprecise o non disponibili. L'applicazione di norme di condotta responsabile nel processo di investimento può comportare l'esclusione dei titoli di determinati emittenti. Di conseguenza, la performance (del Comparto) può talvolta essere migliore o peggiore della performance dei fondi riconducibili che non applicano tali standard.